
Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott. David Cerantola
Chi sono
Laureatomi a Padova e specializzatomi presso l’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica Aretusa, porto avanti la mia attività di psicologo e psicoterapeuta prevalentemente presso la città di Padova.
Opero privatamente in un contesto di scambio e interfaccia costante con numerosi colleghi (psicologi, educatori, psicopedagogisti, psichiatri, logopedisti e psicomotricisti), in un continuo lavoro d’equipe finalizzato alla tutela del paziente stesso e all’individuazione delle migliori strategie di intervento perché il soggetto possa raggiungere il benessere personale e famigliare.
Sono appassionato e interessato di psicologia dell’età evolutiva, mi occupo del sostegno alla genitorialità e alla famiglia. Inoltre, da qualche anno, sto approfondendo la pratica del “gruppo operativo”.
Dal 2019 collaboro con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, prima per l’attività di psicoterapia all’interno dei Servizi Clinici Universitari, successivamente come cultore della materia e docente di didattica integrativa presso il corso di psicopatologia dello sviluppo.
Dal 2020 al 2022 sono stato Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Venezia del Ministero della Giustizia, dove ho approfondito le mie conoscenze in psicologia forense. Attualmente sto ultimando il master in “CTU e CTP nelle separazioni conflittuali. La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio” presso l’Istituto Milanese di Psicologia Giuridica.
Sono socio e responsabile dell’area di sviluppo di comunità della coop. sociale La Bottega dei Ragazzi per la quale progetto, coordino e supervisiono servizi finalizzati al sostegno del minore in difficoltà e della sua famiglia, collaborando con istituzioni sia pubbliche che private.
All’interno dello stesso ente mi occupo inoltre di psicologia scolastica e di formazione agli insegnanti, ai genitori e al gruppo di classe. Nel tempo ho maturato una esperienza specifica nella sensibilizzazione all’uso corretto dei nuovi mezzi di comunicazione, nonché su temi legati all’educazione all’affettività e sessualità e negli sportelli d’ascolto.
All’interno della mia attività come consulente collaboro con numerose amministrazioni comunali della provincia di Padova e Venezia, nonché numerosi Istituti Scolastici. Tra questi, uno degli incarichi più significativi è stato quello di consulente psicologo in tutela minori presso l’u.o.s. minori e famiglie del Comune di Padova, dal 2021 al 2024.
A seguire dell’esperienza maturata, da alcuni anni svolgo l’attività di Supervisore psicopedagogico presso alcune cooperative. Dal 2025, grazie alla collaborazione con SALEF, ho avviato alcune esperienze di supervisione organizzativa presso la città metropolitana di Venezia e l’Ambito Sociale VEN_10 – Portogruaro.
Per diversi anni ho inoltre collaborato con l’ U.o.c di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ULSS16 sia come clinico in funzione del proprio percorso di formazione, sia come consulente all’interno dei progetti di ricerca finalizzati alla prevenzione e all’abuso delle sostanze alcoliche in età adolescenziale e inerentemente al trattamento e alla cura della grave psicopatologia dell’età evolutiva.
La Vision: Passione e Professionalità
L’orientamento teorico a cui faccio riferimento deriva dall’incontro tra fenomenologia e psicoanalisi.
Sul piano psicoterapeutico, psicoanalisi e fenomenologia condividono la scelta di rivolgersi al vissuto del soggetto – non al comportamento –, inteso come lo stato emotivo derivante dall’ incontro tra sé e il mondo. Un ruolo centrale è dato all’esplorazione del mondo interno del paziente, ovvero a ciò che la persona ha sperimentato fin dalla nascita nelle sue relazioni con l’ambiente.
In quest’ottica la possibilità di “comprendere” la sofferenza diventa per la coppia terapeuta-paziente l’operazione fondamentale per permettere al soggetto di ricostruire il rapporto con se stesso e in funzione della promozione del benessere.


“… sul fondo del vaso rimase solo la speranza che non fece a tempo ad uscire prima che il vaso venisse richiuso… finché Pandora lo aprì di nuovo e, uscita la speranza, il mondo riprese a vivere”

“Individuare nuove vie di comunicazione dell’Essere. Questo è l’obiettivo di ogni pratica riabilitativa.”

“Nel gioco è possibile sperimentare nuove forme di comportamento, nuovi ruoli, nuove soluzioni e così aprire le strade a nuovi livelli di comprensione e conoscenza.”

“Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato.”

“Bisogna vedere le cose dagli occhi di un bambino.”

“A volte nel caos si trova qualcosa di meraviglioso.”

“Il privilegio di stare bene da soli, ti regala quello più privilegiato di poter scegliere con chi stare.”